BANDI REGIONALI PER INCENTIVI ALL’OCCUPAZIONE
Category:LAVORO E PREVIDENZAProt. n. I/ /11
Avellino 10 gennaio 2010
OGGETTO: BANDI REGIONALI PER INCENTIVI ALL’OCCUPAZIONE.
In attuazione del Piano d’Azione per il Lavoro denominato “Campania al Lavoro” sono stati pubblicati sul BURC n. 83 del 27 Dicembre 2010 i primi avvisi pubblici relativi ad alcune misure che introducono incentivi alle imprese per l’occupazione.
Provvediamo a fornirVi di seguito una sintesi delle diverse misure e dei principali contenuti dei relativi bandi.
Misura “PIU’ SVILUPPO PIU’ LAVORO”
Sono previste due linee di intervento:
una rivolta alle Agenzie del Lavoro private e la seconda rivolta a tutti i datori di lavoro privati.
La seconda linea di intervento prevede l’erogazione di contributi per l’assunzione di disoccupati di lunga durata e/o inoccupati da almeno 12 mesi.
I lavoratori possono essere assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con contratto di lavoro a tempo determinato non inferiore a 12 mesi, con contratto di lavoro somministrato della durata non inferiore a 12 mesi che preveda missioni per almeno 4 mesi.
Il contributo ha un valore massimo di 5000 Euro per i contratti a tempo indeterminato (7.500 Euro per i lavoratori disabili) e di 4.000 Euro per i contratti a tempo determinato.
L’assunzione deve essere effettuata in data successiva al 1° gennaio 2011. Le richieste di contributo vanno presentate solo in via telematica a partire dal 21 febbraio 2011 con modalità a sportello . Le spese ammissibili a contributo sono rappresentate dalla retribuzione lorda, dai contributi obbligatori e da eventuali contributi assistenziali per figli e familiari.
MISURA “PIU’ APPRENDI PIU’ LAVORI”
Obiettivo è quello di favorire la diffusione di una qualificazione professionale dei giovani di età compresa tra i 18 ed i 29 anni, cittadini comunitari residenti in Campania da almeno 12 mesi e disoccupati da almeno 6 mesi, attraverso l’assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante.
Per le assunzioni effettuate con contratto di apprendistato professionalizzante secondo le procedure indicate dalla Regione Campania, a partire dal 1° gennaio 2011 , le imprese possono beneficiare di un contributo di 5.000 Euro (7.500 per i lavoratori disabili).
Le domande di partecipazione possono essere presentate solo in via telematica a partire dal 1° febbraio 2011 e fino al 30.06.2011. con procedura a sportello. Le spese ammissibili a contributo sono rappresentate dalla retribuzione lorda, dai contributi obbligatori e da eventuali contributi assistenziali per figli e familiari, relativi alle prime 12 mensilità del contratto di apprendistato e previa sottoscrizione dell’atto di concessione.
MISURA “MINIMI TERMINI”
La misura intende facilitare l’accesso al lavoro dei lavoratori con contratti atipici (tempo determinati, inserimento lavorativo, somministrazione, contratto a progetto, lavoro occasionale, lavoro accessorio, lavoro a chiamata o intermittente) che vengono trasformati dalla stessa azienda presso cui prestano attività da almeno tre mesi.
I contributi variano a seconda della tipologia e della durata del contratto di assunzione e precisamente 3.000 Euro per contratti a termine a tempo pieno (4.500 euro per lavoratori disabili), 5.000 Euro per contratti a tempo pieno ed indeterminato. Le stabilizzazioni contrattuali devono essere effettuate dall’1/1/2011 fino al 31/12/2011. Le domande di partecipazione possono essere presentate solo in via telematica con inizio a partire dal 21 febbraio 2011 e fino al 21 marzo 2011 con procedura a sportello.
Le spese ammissibili a contributo sono rappresentate dalla retribuzione lorda, da contributi obbligatori e da eventuali contributi assistenziali per figli e familiari.
Per ogni ulteriore indicazione è necessario far riferimento ai relativi bandi che contengono le informazioni più dettagliate anche sui requisiti previsti per le aziende che intendono accedere a tali misure che troverete in allegato in formato elettronico.
I nostri uffici sono a disposizione per fornirVi i chiarimenti necessari.
Distinti saluti.
IL DIRETTORE
Dr. Giacinto Maioli
All.c.s.
Misura “Più sviluppo, più lavoro”
Misura “Più apprendi, più lavori”
Misura “Minimi termini”