CREDITO DI IMPOSTA PER LA CREAZIONE DI NUOVI POSTI DI LAVORO NEL MEZZOGIORNO.
Category:ECONOMICOALLE AZIENDE ASSOCIATE
LORO SEDI
Prot. n. II/ 963 /12
Avellino, 5 Giugno 2012
OGGETTO: CREDITO DI IMPOSTA PER LA CREAZIONE DI NUOVI POSTI DI LAVORO NEL MEZZOGIORNO.
E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1 giugno 2012 il Decreto 24 maggio del Ministero dell’Economia e delle Finanze con il quale vengono attuate le misure previste dal Decreto Legge n.70/2011 (nostra Circolare Prot. n. II/ 1593 /11 del 27 luglio 2011) per la concessione di un credito di imposta per la creazione di nuovo lavoro stabile nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna).
L’agevolazione viene riconosciuta per le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori definiti dalla Commissione Europea come “svantaggiati” o “molto svantaggiati” che costituiscono incremento del numero di lavoratori dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupati nei dodici mesi precedenti alla data di assunzione.
Appartengono alla categoria dei lavoratori svantaggiati:
a) chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
b) chi non possiede un diploma di scuola media superiore o
professionale;
c) lavoratori che hanno superato i 50 anni di eta’;
d) adulti che vivono soli con una o piu’ persone a carico;
e) lavoratori occupati in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparita’ uomo-donna che supera almeno del 25 % la disparita’ media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato membro interessato se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato;
f) membri di una minoranza nazionale all’interno di uno Stato membro che hanno necessita’ di consolidare le proprie esperienze in termini di conoscenze linguistiche, di formazione professionale o di lavoro, per migliorare le prospettive di accesso ad un’occupazione stabile;
Sono qualificati lavoratori “molto svantaggiati” i lavoratori senza lavoro da almeno 24 mesi.
L’agevolazione è concessa per ciascun lavoratore svantaggiato nella misura del 50% dei costi salariali sostenuti nei dodici mesi successivi all’assunzione; nel caso di lavoratori molto svantaggiati il periodo è riferito invece ai ventiquattro mesi successivi alla data di assunzione.
Il beneficio spetta per ogni unità lavorativa risultante dalla differenza tra il numero di lavoratori a tempo indeterminato rilevato in ciascun mese e il numero di lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti alla data di assunzione.
Per fruire del credito di imposta è necessario attendere le istruzioni che le Regioni interessate dovranno adottare entro i 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto con cui stabilire modalità e procedure per la concessione del credito di imposta.
Il credito di imposta potrà essere utilizzato per le compensazioni sulle imposte dei redditi, IVA, contributi previdenziali e premi assicurativi (art. 17 DLGS 241/97) a partire dalla data di accoglimento dell’istanza ed entro due anni dalla data di assunzione.
Per la Regione Campania sono momentaneamente stanziati 20 milioni di Euro, ma l’ulteriore fabbisogno potrà essere coperto da ulteriori risorse regionali nell’ambito della riprogrammazione dei programmi comunitari 2007/2013.
Nell’allegare il citato decreto, ci riserviamo di comunicarVi tempestivamente l’approvazione del provvedimento della Regione Campania di attivazione della misura in oggetto.
Distinti saluti.
IL DIRETTORE
Dr. Giacinto Maioli
All.c.s.
Decreto 24 maggio 2012