Incentivi in investimenti ambientali. Bando della Regione Campania
Category:ECONOMICOALLE AZIENDE ASSOCIATE
LORO SEDI
Prot. n. II/ /17
Avellino, 1 febbraio 2017
OGGETTO: Incentivi in investimenti ambientali. Bando della Regione Campania
La Regione Campania ha recentemente emanato un Bando destinato alle Micro, Piccole e Medie Imprese con l’obiettivo di sviluppare investimenti in campo ambientale.
La linea di intervento mira a favorire la riqualificazione produttiva delle micro, piccole e medie imprese (MPMI), localizzate nel territorio della Regione Campania (con priorità alle MPMI colpite dagli eventi calamitosi del 14-20 ottobre 2015), attraverso la concessione di contributi agli investimenti destinati ad incentivare la riduzione di impatti sull’ambiente.
La Regione ha stanziato per tale misura 5 milioni di euro a valere sull’Asse 3 del Programma Operativo Regionale Campania FESR 2014-2020,
Il contributo in conto capitale a fondo perduto è concesso, nella forma di sovvenzione nell’ambito della disciplina del «de minimis».
L’Avviso per la concessione di contributi a fondo perduto alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) disciplina i criteri, le condizioni e le modalità per la concessione di tali contributi.
In particolare gli investimenti possono riguardare:
• progetti di investimento che favoriscano l’introduzione delle migliori tecnologie disponibili in termini di produttività e sostenibilità nei seguenti
ambiti: cicli produttivi (tipologia delle materie prime, consumi ed emissioni derivanti dai processi produttivi e di distribuzione); cicli di consumo
(consumi, emissioni, scarti derivanti dall’impiego di determinati prodotti);ciclo di smaltimento (come sostegno alla sola riduzione della quantità dei
rifiuti prodotta);
• progetti di sostegno all’acquisto di servizi per l’esecuzione di check up finalizzati all’analisi ambientale aziendale e per la certificazione (es. alle
norme ISO 14040 e ISO 14044 – LCA ,EMAS);
• progetti di investimento finalizzati alla riduzione dei consumi di risorse (idriche, energetiche e materie prime) e/o al riutilizzo di materie prime“secondarie” e all’aumento del riciclo, riuso e reimpiego
Il contributo massimo concedibile non può essere superiore al 70% dei costi ammissibili del progetto e non potrà superare il massimale “de minimis” fissato in 200.000 Euro. Solo per le attività del settore dei trasporti tale limite è pari a 100.000 euro.
I soggetti richiedenti si potranno registrare nell’apposita sezione, raggiungibile al seguente sito web http://sid2017.sviluppocampania.it/, resa accessibile dal 23 gennaio u.s.; dal 60° giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso soggetti richiedenti, regolarmente registrati, potranno compilare i moduli di domanda e i relativi allegati; a decorrere dal 90° giorno dalla pubblicazione le aziende potranno procedere all’invio del modulo e dei relativi allegati, entro e non oltre le ore 18.00 del 31 marzo 2017, salvo proroghe.
Nel rinviare al Bando per ulteriori dettagli, segnaliamo che la modalità di concessione del contributo è attuata con procedura valutativa a sportello.
Possono presentare istanza le imprese aventi sede legale o unità operativa nella regione Campania con priorità alle imprese danneggiate dagli eventi calamitosi del 14-20 ottobre 2015 e con sede legale e/o unità operativa nei Comuni interessati dagli eventi calamitosi come indicati nell’allegato al bando.
Ulteriori informazioni possono essere richieste ai nostri Uffici (tel 0825 785512 email economico@confindustria.avellino.it)
Distinti saluti.
IL DIRETTORE
Dr. Giacinto Maioli
All. c.s.
Avviso contributi