INCENTIVI PER L’OCCUPAZIONE GIOVANILE E FEMMINILE. DECRETO MINISTERO DEL LAVORO 5 OTTOBRE.
Category:LAVORO E PREVIDENZAALLE AZIENDE ASSOCIATE
LORO SEDI
Prot. n. II/ 1686 /12
Avellino, 18 Ottobre 2012
OGGETTO: INCENTIVI PER L’OCCUPAZIONE GIOVANILE E FEMMINILE. DECRETO MINISTERO DEL LAVORO 5 OTTOBRE.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 243 del 17 ottobre 2012 il Decreto del Ministero del Lavoro 5 ottobre 2012 con il quale viene attivato il Fondo per il finanziamento di interventi a favore dell’incremento in termini quantitativi e qualitativi dell’occupazione giovanile e delle donne.
Il Fondo promuove l’occupazione dei giovani e delle donne incentivando la creazione di rapporti di lavoro stabili, ovvero di maggiore durata, erogando uno specifico contributo per ogni assunzione, trasformazione o stabilizzazione. L’incentivo decorre dalla data di pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale (17 ottobre 2012) e fino al 31 marzo 2013, nei limiti delle risorse assegnate.
Gli incentivi saranno erogati da parte dell’INPS che è intervenuto a disciplinare le modalità operative con la circolare n. 122 del 17.10.2012.
Condizioni per accedere agli incentivi ed importo
Gli incentivi sono concessi per:
– la trasformazione a tempo indeterminato ( anche a part-time)di un rapporto a termine (bonus di € 12.000);
– l’assunzione a tempo indeterminato ( anche a part-time)di un lavoratore con il quale sia cessato da non più di sei mesi un rapporto a termine, ovvero una collaborazione coordinata(anche a progetto), ovvero un’associazione in partecipazione con apporto di lavoro (bonus di € 12.000);
– l’assunzione di un lavoratore a tempo determinato di durata:
a) compresa tra 12 e 18 mesi (bonus di € 3.000);
b) compresa tra 18 e 24 mesi (bonus di € 4.000);
c) superiore a 24 mesi (bonus di € 6.000).
Inoltre
– il rapporto per cui si richiede l’incentivo deve iniziare o essere trasformato nel periodo compreso tra la data di pubblicazione del decreto (17 ottobre 2012) e il 31 marzo 2013;
– gli uomini devono avere meno di 30 anni, mentre per le donne si prescinde dall’età;
– in caso di trasformazione o assunzione a tempo indeterminato l’orario di lavoro deve essere pari o superiore alla metà del normale orario di lavoro;
– in caso di assunzione a tempo determinato l’orario di lavoro deve essere pari al normale orario di lavoro
– in caso di assunzione a tempo determinato deve realizzarsi un incremento della base occupazionale rispetto alla media dei dipendenti nei dodici mesi precedenti;
– per poter fruire del beneficio è necessario mantenere in servizio il lavoratore per almeno sei mesi;
– il datore di lavoro può essere ammesso fino ad un massimo di 10 incentivi per le stabilizzazioni e 10 incentivi per le assunzioni a tempo determinato
Inoltre:
– non deve essere violato il diritto di precedenza nelle assunzioni
– non devono esistere presso la stessa unità produttiva sospensioni di lavoro per crisi o ristrutturazione, salvo i casi in cui per le professionalità diverse;
– non devono sussistere provvedimenti amministrativi o giurisdizionali definitivi per illeciti penali o amministrativi commessi dopo il 30/10/2007, in materia di condizioni di lavoro, ovvero decorso il periodo indicato.
– va rispettata la disciplina sugli aiuti “de minimis”
Modalità di accesso agli incentivi
Gli incentivi saranno concessi dall’INPS in base all’ordine cronologico di presentazione on line delle domande e sono erogati in unica soluzione dopo 6 mesi dalla trasformazione o dall’assunzione.
L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale corrisponderà gli incentivi sulla base dell’ordine cronologico delle domande presentate dai datori di lavoro ed erogati ai medesimi decorsi sei mesi dalle trasformazioni/stabilizzazioni ovvero delle assunzioni.
Nella circolare n. 122 sono riportate le modalità di trasmissione via telematica della richiesta di incentivi attraverso il modello DON-GIOV.
Successivamente all’inoltro della domanda di ammissione agli incentivi, l’INPS farà conoscere gli esiti delle istanze e le modalità di fruizione degli incentivi autorizzati.
In allegato trasmettiamo il testo del Decreto 5 ottobre 2012 ed il testo della circolare INPS n. 122 del 17/10/2012
Distinti saluti.
IL DIRETTORE
Dr. Giacinto Maioli
All.c.s.
Decreto 5 ottobre 2012
Circolare INPS n. 122