SEMINARI TECNICI VALIDI COME AGGIORNAMENTO PER ASPP/ RSPP
Category:FORMAZIONEProt. n. III / 748 /12
Avellino, 3 Maggio 2012
OGGETTO: SEMINARI TECNICI VALIDI COME AGGIORNAMENTO PER ASPP/ RSPP
Ricerche e Studi srl ha sviluppato un programma composto da 7 seminari tecnici della durata complessiva di 46 ore, che si terranno dal 25 maggio al 25 giugno 2012.
I seminari sono validi come aggiornamento formativo per chi ricopre l’incarico di ASPP e RSPP in azienda.
Ricordiamo che, come previsto del d.lgs. 81/2008 all’art. 32, i responsabili e gli addetti al servizio di protezione e prevenzione devono avere specifiche professionalità e competenze, da acquisire con corsi di formazione che prevedono tre moduli formativi (A/B/C) con verifica di apprendimento, nonché un curriculum formativo e di aggiornamento professionale ben definito.In particolare i Responsabili e gli Addetti entro cinque anni dall’attestazione del modulo B specialistico, dovranno frequentare il corso di aggiornamento.
Abbiamo provveduto nell’ultimo mese a produrre per gli RSPP E ASPP delle aziende associate un libretto formativo che riporta tutti i percorsi effettuati presso la ns. società Ricerche e Studi srl così da poter calcolare le ore di formazione da frequentare per raggiungere il monte ore richiesto per l’aggiornamento professionale.
I seminari proposti hanno l’obiettivo di approfondire le seguenti tematiche:
1. Come affrontare lo stress correlato al ruolo – CORSO DI SAHAJA YOGA
apprendimento ed utilizzo di tecniche di rilassamento che ci permettono di affrontare alla radice l’origine dello stress e delle tensioni interiori
durata: 12 ore
2. La BEHAVIOUR SAFETY – Strumenti e prassi per migliorare la cultura della sicurezza
Gli Accordi Stato-Regioni sulla formazione del lavoratori e sulle attrezzature di lavoro;
Perseguire un approccio proattivo attraverso l’apprendimento organizzativo e il miglioramento continuo;
Esercitazione: Unsafe act e unsafe condition
Come agire sui comportamenti: BBS, NTS
Le verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate;
durata: 8 ore
3. Le novità legislative del DPR 151/2011 “decreto sulla semplificazione in materia di prevenzione incendi”
durata: 4 ore
4. Il Rischio Chimico alla luce dei regolamenti/accordi REACH – CLP e ADR
Regolamento REACH (Reg. 1907/06/CE)
Regolamento CLP (Reg. 1272/08/CE)
ADR 2011
durata: 4 ore
4. Il Rischio esposizione a campi elettromagnetici
Fondamenti dei campi elettromagnetici
Principali sorgenti presenti in ambito lavorativo
Strumentazione di misura
Aspetti legislativi e normativi riguardanti l’esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici
Valutazione del rischio di esposizione dei lavoratori ai campi elettromagnetici
Aspetti legislativi e normativi legati alla Compatibilità Elettromagnetica delle apparecchiature
durata: 4 ore
6. DPR 177/2011 – Ambienti sospetti di inquinamento o confinanti
Normativa di riferimento (concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione, protezione, ecc. e norme specifiche spazi confinati linee guida, ecc.)
Definizione di ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
Identificazione e classificazione;
Compiti e responsabilità e requisiti dei soggetti interessati (committente , datori di lavoro,
lavoratori autonomi ,ecc);
Distinzione tra attività lavorative nell’ambito di applicazione dell’art. 26 e del Titolo IV
Requisiti imprese appaltatrici, subappaltatrici e lavoratori autonomi;
Preparazione agli interventi;
Procedure operative;
Permessi di lavoro;
Mezzi di protezione (DPI);
Le fasi di coordinamento;
durata: 8 ore
7. LE VERIFICHE ISPETTIVE DELLE ASL IN AZIENDA – COSA FARE IN CASO DI SOPRALLUOGO ESPETTIVO E IN CASO DI INFORTUNIO
Le competenze delle ASL
vigilanza in materia di prevenzione infortuni
compiti di verifiche periodiche
Il servizio ispettivo delle Asl
potere di accesso
potere di perquisizione e sequestro
potere di assumere sommarie informazioni
potere di rilasciare prescrizioni
potere di disposizione
Descrizione dettagliata della modulistica utilizzata
Cenni sulle competenze degli Enti: INAIL, INPS, DPL
durata: 6 ore
Le aziende interessate dall’obbligo normativo di aggiornamento per i propri RSPP/ASPP , i datori di lavoro, i capi reparto e tutti gli addetti ai lavori, possono partecipare compilando la scheda allegata e restituendola entro 15 maggio 2012 a mezzo Fax al seguente numero 0825/271945 e/o per e.mail formazione@ricerchestudi.com“>formazione@ricerchestudi.com.
Invitiamo le aziende a contattare i nostri Uffici per tutti gli eventuali chiarimenti (0825-785513 – 14) e a consultare il sito www.ricerchestudi.com nella sezione – Corsi di formazione in attivazione – Consulta e prenota.
Distinti saluti
IL DIRETTORE
Dr. Giacinto Maioli