ATTIVAZIONE PERCORSI FORMATIVI DI LINGUA INGLESE – INLINGUA SCHOOL
Category:FORMAZIONEALLE AZIENDE INTERESSATE LORO SEDI
Prot. n. 11 /2012
Avellino, 22 febbraio 2012
Prot. n. 11 /2012
Avellino, 22 febbraio 2012
OGGETTO: ATTIVAZIONE PERCORSI FORMATIVI DI LINGUA INGLESE – INLINGUA SCHOOL
Vi informiamo che attiveremo, in collaborazione con Inlingua school, a partire dal 13 marzo i seguenti percorsi formativi per la conoscenza della lingua inglese. I livelli di certificazione Inlingua si basano sui livelli C.E.F. (Common European Framework) e come tali sono riconosciuti in tutta Europa.
I corsi in attivazione:
APP1B autosufficienza (livello CEF A2 ): capacità a richiedere informazioni, descrivere il proprio lavoro, prenotare alberghi,in aeroporto,cosa avviene in ufficio,destinazione business,trovare la strada,after hours, previsioni, appuntamenti e piani.
APP2A operatività parziale (parziale livello CEF B1): capacità di esprimersi in modo chiaro in situazioni aziendali quotidiane: lavoro di squadra,la lingua del business, un incontro di vendita,obiettivi,telefonate, discutere progressi, report aziendali, decisioni, etc.
I percorsi formativi sono integrati con il modulo basic telephoning ( preparazione sulla fraseologia tipica della comunicazione telefonica, focus sulle espressioni necessarie per aprire e chiudere una telefonata in modo formale, chiedere dei chiarimenti, lasciare e richiedere messaggi..etc)
Preliminarmente alla scelta del percorso, per chi non avesse già partecipato agli entry test di ottobre, è necessario svolgere il test di valutazione delle conoscenze on line www.inlinguaavellino.eu, compilare l’anagrafica de test coerentemente con i dati inseriti nella scheda di iscrizione in allegato specificando nel campo Company “la denominazione aziendale – Confindustria” (es. Mario Rossi SRL – Confindustria) in modo da applicare la convenzione in essere con Inlingua.
Per partecipare ai corsi le aziende interessate dovranno compilare e rinviare entro il 6 marzo l’iscrizione al fax. 0825/271945 o alle e-mail formazione@confindustria.avellino.it ; info@ricerchestudi.com.
APP1B autosufficienza (livello CEF A2 ): capacità a richiedere informazioni, descrivere il proprio lavoro, prenotare alberghi,in aeroporto,cosa avviene in ufficio,destinazione business,trovare la strada,after hours, previsioni, appuntamenti e piani.
APP2A operatività parziale (parziale livello CEF B1): capacità di esprimersi in modo chiaro in situazioni aziendali quotidiane: lavoro di squadra,la lingua del business, un incontro di vendita,obiettivi,telefonate, discutere progressi, report aziendali, decisioni, etc.
I percorsi formativi sono integrati con il modulo basic telephoning ( preparazione sulla fraseologia tipica della comunicazione telefonica, focus sulle espressioni necessarie per aprire e chiudere una telefonata in modo formale, chiedere dei chiarimenti, lasciare e richiedere messaggi..etc)
Preliminarmente alla scelta del percorso, per chi non avesse già partecipato agli entry test di ottobre, è necessario svolgere il test di valutazione delle conoscenze on line www.inlinguaavellino.eu, compilare l’anagrafica de test coerentemente con i dati inseriti nella scheda di iscrizione in allegato specificando nel campo Company “la denominazione aziendale – Confindustria” (es. Mario Rossi SRL – Confindustria) in modo da applicare la convenzione in essere con Inlingua.
Per partecipare ai corsi le aziende interessate dovranno compilare e rinviare entro il 6 marzo l’iscrizione al fax. 0825/271945 o alle e-mail formazione@confindustria.avellino.it ; info@ricerchestudi.com.
Distinti saluti
Ricerche e Studi srl
Dr. Giacinto Maioli