Incentivo assunzione donne – Decreto Interministeriale del Ministero del Lavoro e del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 234 del 16 ottobre 2020
Category:LAVORO E PREVIDENZA,NEWSALLE AZIENDE ASSOCIATE
LORO SEDI
Prot. n. 1308/20
Avellino, 22 ottobre 2020
OGGETTO: Incentivo assunzione donne – Decreto Interministeriale del Ministero del Lavoro e del Ministero dellEconomia e delle Finanze n. 234 del 16 ottobre 2020.
Vi segnaliamo che in data 16 ottobre 2020 è stato pubblicato il Decreto Interministeriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dellEconomia e delle Finanze, con il quale sono stati individuati, per lanno 2021, i settori e professioni, caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna, sulla base delle elaborazioni effettuate dall’lSTAT in relazione alla media annua del 2019.
I settori e le professioni individuati sono elencati rispettivamente nelle tabelle A e B allegate al Decreto e rilevano ai fini della concessione degli incentivi per l’anno 2021, di cui all’articolo 4, comma 11, della Legge n. 92 del 28 giugno 2012.
Vi ricordiamo che il suddetto articolo si riferisce alle assunzioni di donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell’ambito dei fondi strutturali dell’Unione Europea e nelle aree di cui all’articolo 2, punto 18), lettera e), del predetto regolamento, annualmente individuate con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, nonché in relazione alle assunzioni di donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi, ovunque residenti .
Nello specifico lincentivo consiste nella possibilità per i datori di lavoro di assumere donne disoccupate e/o inoccupate potendo fruire di uno sgravio sul versamento dei contributi previdenziali pari al 50% e avrà una durata di 12 mesi nel caso di assunzione a tempo determinato e di 18 mesi nel caso di assunzione a tempo indeterminato.
Per consultare le suddette tabelle A e B alleghiamo il Decreto Interministeriale di cui in oggetto.
Distinti saluti.
Il Vice Direttore
Crescenzo Ventre