Investimenti Innovativi Bando Aree di crisi – Primi risultati.
Category:Senza categoriaInvestimenti Innovativi Bando Aree di crisi – Primi risultati.
53,4 milioni di euro sono destinati ad incentivare la realizzazione di investimenti produttivi orientati all’innovazione e al miglioramento competitivo nei settori manifatturiero, della produzione di energia elettrica e in specifici comparti del settore servizi.
Obiettivo specifico dell’intervento agevolativo è la riconversione produttiva dell’area di crisi, attraverso l’innovazione, l’integrazione gestionale delle imprese, la valorizzazione le strutture dismesse o sottoutilizzate e la creazione di nuova occupazione.
Per ciascuna area di crisi sono state stanziate le seguenti risorse finanziarie:
Area di crisi di Airola € 10.680.000
Area di crisi di Acerra € 7.155.600
Area di crisi di Avellino € 7.155.600
Area di crisi di Caserta € 14.204.400
Area di crisi di Castellammare di Stabia € 14.204.400
Totale € 53.400.000
Sono ammessi alle agevolazioni i programmi il cui importo complessivo sia non inferiore a 1.000.000 di euro e non superiore a 20.000.000 di euro. Esclusivamente per le attività di servizi ammissibili, l’importo minimo dei programmi di investimento è pari a 500.000 euro.
Gli incentivi prevedono un mutuo agevolato pari al 30% degli investimenti ammissibili e un contributo a fondo perduto, nei limiti delle intensità massime di aiuto previste dalla disciplina europea.
I progetti saranno selezionati da Invitalia sulla base di un procedimento valutativo a graduatoria. Sarà riconosciuta priorità alle proposte di investimento proposte da PMI.
Il bando è disciplinato dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 13 febbraio 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 82 dell’8 aprile 2014.
La Circolare del 18 aprile 2014 specifica i termini per la presentazione delle domande, le modalità di accesso alle agevolazioni , la tipologia delle spese ammissibili e i limiti di ammissibilità delle stesse.
Nella scheda informativa scaricabile, sono riportate tutte le caratteristiche dell’intervento.
Per quesiti specifici è possibile rivolgersi direttamente ad Invitalia compilando la scheda contatto .
Il termine per presentare le domande è scaduto il 30 giugno 2014.
In risposta all’Avviso sono state presentate n. 135 domande da parte di 139 imprese (*) per programmi di investimento che superano complessivamente i 500 milioni di euro, con una ricaduta occupazionale attesa di circa 2.400 nuovi addetti.
Di seguito i dati relativi alla domande ricevute, ripartiti per area di crisi:
AREE DI CRISI |
NUMERO DOMANDE |
INVESTIMENTI PREVISTI € |
INCREMENTO OCCUPAZ. PREVISTO |
AGEVOLAZIONI RICHIESTE € |
---|---|---|---|---|
Acerra | 11 | 37.991.128,77 | 159 | 24.491.891,76 |
Airola | 19 | 45.125.759,19 | 303 | 31.809.016,77 |
Avellino | 21 | 57.374.090,45 | 401 | 41.465.401,93 |
Caserta | 50 | 196.824.678,01 | 931 | 134.875.840, 39 |
Castellammare di Stabia | 34 | 177.129.193,64 | 593 | 71.014.162,34 |
TOTALE | 135 | 514.444.850,06 | 2.387 | 303.656.313,19 |
(*) 3 domande sono state presentate in forma congiunta