CONTRIBUTI A FAVORE DEGLI INVESTIMENTI PER L’EFFICIENZA ENERGETICA E L’UTILIZZO DI FONTI RINNOVABILI. MODIFICHE ALL’AVVISO.
Category:ECONOMICO,NEWSVi informiamo che la Regione Campania con provvedimento pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 38 del 1/7/2019, ha modificato in alcune parti lavviso per i contributi destinati alle imprese per lefficienza energetica e lutilizzo da fonti rinnovabili. Con il medesimo provvedimento ha anche reso disponibili gli allegati necessari alla compilazione della istanza che, ricordiamo, deve essere predisposta on line sulla piattaforma dedicata <sid2017.sviluppocampania.it> sid2017.sviluppocampania.it
Resta inalterato il calendario precedentemente definito.
* a decorrere dal 23 luglio 2019 i soggetti richiedenti compilano i moduli e i
relativi allegati presenti nellapposita sezione raggiungibile dal sito web
indicato. La data di caricamento degli allegati non dà diritto a priorità
nellordine cronologico che viene invece acquisita con il successivo invio delle
domande.
* a decorrere dalle ore 10.00 del 26 settembre 2019 i soggetti richiedenti
procedono allinvio della Domanda di contributo e dei relativi allegati, entro e
non oltre le ore 13.00 del 18 ottobre 2019, salvo proroghe.
Una delle modifiche operate con il nuovo avviso riguarda le caratteristiche della diagnosi energetica che dovrà essere predisposta da un tecnico esterno allorganizzazione del proponente e senza vincoli di dipendenza con limpresa. La diagnosi energetica potrà essere realizzata da un tecnico interno ma in questo caso la retribuzione del dipendente non potrà rientrare tra le spese ammissibili e il costo della diagnosi resterà totalmente a carico dellimpresa.
Ulteriore modifica riguarda uno degli elementi di valutazione del progetto. In particolare la modifica riguarda il rapporto tra il risparmio energetico e il costo dellinvestimento complessivo.
Ricordiamo che la con un massimale di 200.000 Euro di contributo per ogni impresa (De minimis) sarà possibile finanziare:
a. attività finalizzate allaumento dellefficienza energetica nei processi produttivi tali da determinare un effettivo risparmio annuo di energia primaria (a solo titolo esemplificativo: sostituzione dei sistemi di riscaldamento, condizionamento, alimentazione elettrica e illuminazione, se impiegati nei cicli di lavorazione funzionali alla riduzione dei consumi energetici come ad esempio building automation, motori a basso consumo, rifasamento elettrico dei motori, installazione di inverter, sistemi per la gestione e il monitoraggio dei consumi energetici);
b. installazione dimpianti di cogenerazione ad alto rendimento e/o di trigenerazione;
c. attività finalizzate allaumento dellefficienza energetica degli edifici nellunità
locale oggetto dellinvestimento (a solo titolo esemplificativo: isolamento termico dei perimetri dove si svolge il ciclo produttivo come ad esempio rivestimenti, infissi, isolanti). Non sono ammissibili interventi di natura strutturale sugli immobili;
d. sostituzione puntuale di sistemi e componenti a bassa efficienza con altri a
maggiore efficienza;
e. attività di ottimizzazione tecnologica, miglioramento delle centraline e cabine
elettriche, installazione di sistemi di controllo e regolazione capaci di ridurre lincidenza energetica sul processo produttivo dell’impresa;
f. attività di installazione di impianti a fonti rinnovabili a condizione che lenergia
prodotta sia destinata allautoconsumo della sede operativa oggetto del programma dinvestimento.
La sovvenzione è pari al 50% delle spese ammissibili. Tale percentuale può variare in considerazione dellammontare dellinvestimento per il quale non sono posti limiti massimi, ma solo un minimo di 50.000 Euro.
Alleghiamo il testo del Decreto dirigenziale di modifica dellAvviso. Per informazioni e consulenza è possibile contattare i nostri uffici (tel 0825785512 email <mailto:mauriello@confindustria.avellino.it> mauriello@confindustria.avellino.it)
Distinti saluti.
IL DIRETTORE
Dr. Giacinto Maioli
All. c.s.
Decreto Dirigenziale n. 208
Modifiche Avviso