Incontri di approfondimento – Scenari BREXIT
Category:INTERNAZIONALIZZAZIONE,NEWSIl 29 marzo 2017 il Regno Unito, in seguito al referendum sulla Brexit del 2016, ha notificato al Consiglio Europeo lintenzione di lasciare lUnione Europea, invocando larticolo 50 del TUE. Il Regno Unito ha così dato inizio per la prima volta nella storia al processo di recesso di uno Stato membro dallUnione Europea.
La scadenza di due anni per la conclusione dei negoziati per luscita, prevista dallarticolo 50, è prossima e il 30 marzo 2019 il Regno Unito diventerà ufficialmente uno Stato terzo.
Attualmente sono in corso i negoziati per definire laccordo di recesso del Regno Unito dallUE. Le parti hanno raggiunto unintesa su buona parte di tale accordo, mentre manca ancora unintesa sulla soluzione volta a evitare il confine fisico tra Irlanda e Irlanda del Nord.
Una volta concluso laccordo di recesso, la parti inizieranno i negoziati per la relazione futura tra i due blocchi, che dovrebbero concludersi entro dicembre 2020, data di scadenza del periodo di transizione incluso nellaccordo di recesso.
Non è possibile però escludere uno scenario di no-deal, nel quale il Regno Unito e lUE non riescano a raggiungere unintesa sullaccordo di recesso. Questo scenario è ovviamente non auspicabile, nondimeno deve essere preso in considerazione.
In questo contesto, sono stati organizzati da Confindustria due incontri sul tema rivolti a tutto il nostro Sistema:
* il 3 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 18:30 a Milano (Assolombarda)
* il 4 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 18:30 a Roma (Confindustria)
L’obiettivo di questi appuntamenti è duplice: da una parte, con gli interventi della Rappresentanza Permanente Italiana a Bruxelles e della Presidenza del Consiglio, si farà chiarezza sulla normativa applicabile per le imprese in caso di accordo approfondendo anche il tema della preparazione a uno scenario di no-deal. Dallaltra, si affronteranno gli aspetti doganali e, in particolare, i possibili cambiamenti di natura procedurale legati ai vari scenari possibili con il supporto dellAgenzia delle Dogane e di esperti doganali.
La partecipazione è gratuita ma liscrizione è obbligatoria al seguente link www.confindustria.it/Aree/opp157.nsf/iscrizione?openform
Vi chiediamo gentilmente di segnalare la vostra partecipazione anche ai nostri uffici allindirizzo mail internazionalizzazione@confindustria.avellino.it <mailto:internazionalizzazione@confindustria.avellino.it>
Distinti saluti
Il Direttore
Dr.Giacinto Maioli
In allegato
* Programma 3 dicembre Milano * Programma 4 Dicembre Roma