I Probiviri e Revisori Contabili
Category:Senza categoriaPROBIVIRI:
CAPALDO GERARDO
CASTELLUCCIO ROBERTO
DE ANGELIS ANTONIO
IANDOLO LUIGI
TIRRI CARMINE
VOZZELLA FEDERICA
REVISORI:
APOSTOLICO GAETANO
DI STASIO ANGELO
PORCELLI GIOVANNI
PROBIVIRI:
CAPALDO GERARDO
CASTELLUCCIO ROBERTO
DE ANGELIS ANTONIO
IANDOLO LUIGI
TIRRI CARMINE
VOZZELLA FEDERICA
REVISORI:
APOSTOLICO GAETANO
DI STASIO ANGELO
PORCELLI GIOVANNI
A norma dello Statuto
La Direzione degli Uffici della Unione è affidata ad un Direttore, a cui spetta, sotto la vigilanza del Presidente, di dare esecuzione alle deliberazioni delle Assemblee, della Giunta, del Consiglio Direttivo ed alle disposizioni dello stesso Presidente.
Sovraintende agli Uffici e provvede al buon andamento dei servizi.
Esprime il proprio parere per quanto di competenza statutaria e quando ne sia richiesto dagli Organi dell’Unione.
Propone quelle soluzioni a quei provvedimenti che ritenga utili per il conseguimento degli scopi statutari.
Ha voto consultivo nelle adunanze della Giunta, del Consiglio Direttivo e partecipa, con facoltà di intervento, alle assemblee.
Controfirma con il Presidente gli Atti sociali, firma la corrispondenza e cura, quale rappresentante dell’Unione, i rapporti e le relazioni pubbliche.
Il suo rapporto di lavoro è regolato per quanto riguarda il trattamento normativo e retributivo, dalle disposizioni contenute nel CCNL per i Dirigenti di Azienda.
Da lui dipende gerarchicamente e disciplinarmente tutto il personale che presta servizio per l’Unione
direzione@confindustria.avellino.it tel 0825785510
Il Presidente di Confindustria Avellino è Giuseppe Bruno (Bruno Srl)
L’Unione degli Industriali della Provincia di Avellino è l’associazione delle imprese industriali e del terziario dell’area avellinese.
Luogo privilegiato di aggregazione, espressione e tutela degli interessi imprenditoriali, conta circa 500 imprese associate.
La sua base è costituita da imprese nazionali e internazionali, piccole medie e grandi, produttrici di beni e servizi in tutti i settori merceologici, per un totale di più di 15.000 addetti sul territorio provinciale.
Scopo dell’Unione degli Industriali è lo sviluppo dell’industria e dell’imprenditorialità sul territorio. Essa, quindi:
Espressione locale della principale organizzazione delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia, l’Unione degli Industriali della Provincia di Avellino svolge un’intensa e mirata azione di rappresentanza nei confronti degli interlocutori politici, istituzionali, sociali e degli organi di informazione a livello provinciale, regionale e nazionale.
L’appartenenza alla Confindustria, che raggruppa più di 113.000 imprese di tutte le dimensioni, per un totale di 4.200.000 dipendenti, completa a livello territoriale il quadro di tutela degli interessi.
L’Unione, dunque, si pone come punto di riferimento per i propri associati, fornendo assistenza anche personalizzata su tutti gli aspetti strategici e gestionali, per contribuire al successo ed allo sviluppo delle imprese presenti sul territorio.
L’obiettivo comune è di migliorare e crescere, ampliando la necessaria cultura d’impresa per affrontare le sfide dei mercati internazionali, innovando continuamente prodotti e processi in un’ottica di competitività misurata ai fabbisogni delle categorie che l’Unione rappresenta.
Indirizzo:
Confindustria Avellino
Unione degli Industriali della Provincia di Avellino
C.F. 8004630648
Via Palatucci, 20/A – CAP 83100 Avellino – Italia
tel.+39 0825 785511 fax +39 0825 38253
Fax elettronico +39 0825 786225
PEC- Posta Elettronica Certificata: confindustria@pec.confindustria.avellino.it
Orario di apertura:
08.30 – 13.30
15.30 – 18.30
E-Mail: Gli indirizzi di Posta Elettronica e i numeri di telefono
Uffici dell’Unione degli Industriali
Segreteria: |
Archivio: |
Amministrazione e Fisco: |
Formazione: |
Sindacale: |
Sezioni di categoria: |
Economico: |
Sviluppo e Marketing Associativo |
Ricerche e Studi S.r.l. |
Piccola Industria: |
Giovani Imprenditori: |
|