Prot. II/ 749/10
Avellino 24 marzo 2010
CONVEGNO BIENNALE CENTRO STUDI CONFINDUSTRIA “LIBERTA’ E BENESSERE: L’ITALIA AL FUTURO”. 9 E 10 APRILE 2010 – FIERA DI PARMA.
Il prossimo 9 e 10 aprile 2010 si terrà presso la Fiera di Parma il Convegno del Centro Studi di Confindustria “Libertà e benessere: l’Italia al futuro”.
L’evento di Parma è un passaggio di particolare importanza all’interno delle celebrazioni del Centenario di Confindustria e sarà quindi ancor più fondamentale – rispetto alle precedenti occasioni – raggiungere l’obiettivo di un’ampia partecipazione della base associativa.
Uno dei punti di forza del sistema confederale è da sempre il forte senso di appartenenza. La presenza degli imprenditori associati sarà il miglior supporto alle proposte di Confindustria per il “Futuro dell’Italia”.
La partecipazione ai lavori è fondamentale per rendere ancora più visibile il confronto delle idee e la definizione delle proposte di Confindustria per il “Futuro dell’Italia” in termini di crescita e competitività.
In allegato trasmettiamo il programma della due giorni, chidendoVi di voler confermare la partecipazione al Convegno alla segreteria di Confindustria Avellino (Sig.ra Fiore tel 0825 785510 – fax 082538253 email info@confindustria.avellino.it).
Distinti saluti.
Dr. Giacinto Maioli
All.c.s.
Programma Centro Studi Confindustria
CENT’ANNI DI CONFINDUSTRIA
BIENNALE CSC
Parma – Fiere di Parma 9-10 Aprile
Libertà e benessere:
l’Italia al futuro
L’Italia è una delle prime dieci economie nel mondo. Il reddito dei suoi cittadini è elevato, da nazione ricca. Sono conquiste ottenute in meno di 100 anni, un tempo breve se considerato con lo sguardo lungo della storia. L’aumento del benessere non si è limitato al solo PIL, totale e per abitante. Ha toccato molti aspetti della vita: dalla salute alla dimensione delle abitazioni, dall’istruzione al tempo libero. I momenti di maggior rapidità del progresso hanno coinciso con quelli di apertura agli scambi internazionali e alla concorrenza, con il moltiplicarsi di possibilità di scelta e di libertà nei vari ambiti della convivenza civile. Da quasi un ventennio, però, l’economia italiana fatica ad avanzare e ciò sta generando disagio sociale e incertezza per il futuro. Come rilanciare lo sviluppo? Quali sono le scelte strategiche per superare la crisi? Ne discutono leader politici, banchieri centrali e imprenditori globali.
Venerdi 9 Aprile
14:30 – Registrazione dei partecipanti
15:00 – Saluto di Paolo Buzzi, Vicesindaco di Parma
Saluto di Daniele Pezzoni, Presidente Unione Parmense degli Industriali
15:15 – Fare breccia nella Muraglia: conquiste e traguardi per gli italiani Luca Paolazzi (Direttore Centro Studi Confindustria)
15:35 – Intervento di Pierluigi Bersani, Segretario PD
16:00- Intervento di Joaquín Almunia, Commissario Europeo alla Concorrenza Concorrenza, competitività, crescita: il rilancio dell’Unione europea
16:20 – Tavola Rotonda Promuovere il mercato, innalzare il benessere
Antonio Catricalà, Presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
Marco Tronchetti Provera, Ceo Pirelli SpA
Pascal Lamy, Direttore Generale del World Trade Organization
Sergio Chiamparino, Presidente Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani
17:00 -Ilvo Diamanti, Università di Urbino, Politiche e strategie: le imprese rispondono (sintesi sondaggio)
17:20 -Tavola Rotonda: Puntare alla crescita tra nicchie, player globali e contesto europeo
Antonio Tajani, Vice Presidente Commissione europea
Sergio Marchionne, Ceo Fiat
Sonia Bonfiglioli, Ceo Bonfiglioli Riduttori SpA
Li-Gang Liu, Head of China Economics, ANZ Banking Group
Guglielmo Epifani, Segretario Generale CGIL
Roberto Colaninno, Presidente Piaggio SpA
18:30 – Intervento di Giulio Tremonti, Ministro dell’Economia
Coordina: Ferruccio de Bortoli, Direttore del Corriere della Sera
Sabato 10 Aprile
9:30 – Saluti del Presidente della Regione Emilia-Romagna
Saluti di Anna Maria Artoni, Presidente Confindustria Emilia-Romagna
9:45 – Jean Claude Trichet, Presidente BCE Condurre l’Unione monetaria fuori dalla crisi
10:15 Terza Tavola Rotonda / Working Session: Pronti al cambiamento: il ruolo delle istituzioni
Corrado Passera, Ceo IntesaSanPaolo
Alberto Bombassei, Vice Presidente Confindustria
Maurizio Sacconi, Ministro del Welfare
Mario Monti, Presidente Bocconi
Raffaele Bonanni, Segretario Generale CISL
11:15 – Intervento di Christine Lagarde, Ministro francese dell’Economia, dell’Industria e del Lavoro Uscire dalla crisi più competitivi: La Francia in azione
12:00 – Intervento di Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio
12:30 – Intervento di Emma Marcegaglia, Presidente di Confindustria
Coordina Gianni Riotta, Direttore de Il Sole 24 Ore